Descrizione
Schede didattiche ispirate al libro
1. Scheda 1: La Missione di Eva
- Obiettivi: Comprendere la trama e i personaggi principali.
- Attività:
- Riassunto della storia: Chiedere ai bambini di riassumere brevemente la storia, concentrandosi sui momenti chiave (chi è Eva, cosa fa per salvare la pineta, chi l’aiuta).
- Domande di comprensione:
- Chi è il Signor Radice?
- Quale problema devono affrontare i pini?
- Come si sente Eva all’inizio della missione? E alla fine?
- Scrittura creativa: Immagina un nuovo capitolo della storia. Cosa potrebbe fare Eva in una nuova missione? Quali altri alberi o creature potrebbero aiutarla?
- Materia: Italiano.
2. Scheda 2: La Natura Parlante
- Obiettivi: Stimolare l’empatia verso la natura e sviluppare la capacità di personificare elementi naturali.
- Attività:
- Personificazione degli alberi: Chiedere ai bambini di scegliere un albero nel loro ambiente (giardino, parco) e di scrivere una breve descrizione immaginando che l’albero possa parlare. Quale sarebbe il suo nome? Cosa direbbe? Quali emozioni potrebbe esprimere?
- Disegno creativo: Dopo aver descritto l’albero, i bambini possono disegnarlo aggiungendo elementi che riflettano la sua “personalità” (ad esempio, un albero sorridente, un albero che canta).
- Materia: Italiano, Arte e Immagine.
3. Scheda 3: Il Ciclo di Vita degli Alberi
- Obiettivi: Apprendere le basi del ciclo di vita di un albero.
- Attività:
- Sequenza temporale: Fornire ai bambini immagini o descrizioni delle varie fasi di crescita di un albero (seme, germoglio, giovane albero, albero adulto). Chiedere loro di ordinare le immagini nella sequenza corretta e descrivere ogni fase.
- Quiz sul ciclo vitale: Domande a scelta multipla sulle fasi di crescita, i bisogni degli alberi (acqua, luce solare, terreno) e il ruolo degli alberi nell’ecosistema.
- Materia: Scienze.
4. Scheda 4: La Magica Rugiada
- Obiettivi: Sviluppare l’immaginazione e la capacità di narrazione.
- Attività:
- Inventa una pozione: Come Eva usa la rugiada magica per aiutare i pini, i bambini devono inventare una pozione magica per aiutare una parte della natura (ad esempio, una pozione per fiori, animali, ecc.). Devono elencare gli ingredienti, spiegare come funziona e cosa succede quando viene usata.
- Ricetta illustrata: I bambini possono disegnare e illustrare la loro pozione magica, indicando ogni ingrediente con immagini e brevi descrizioni.
- Materia: Italiano, Arte e Immagine.
5. Scheda 5: Esploriamo la Pineta
- Obiettivi: Migliorare la capacità di osservazione e di orientamento.
- Attività:
- Caccia al tesoro naturale: Organizzare una caccia al tesoro virtuale o reale in cui i bambini devono trovare diversi elementi naturali descritti nella storia (pini, insetti, rugiada, ecc.). Possono essere usate immagini o una passeggiata nel parco.
- Mappa della pineta: Chiedere ai bambini di disegnare una mappa della pineta descritta nel libro, includendo gli alberi, i sentieri, e i luoghi speciali menzionati. Possono anche aggiungere elementi immaginari.
- Materia: Geografia, Scienze.
6. Scheda 6: Le Emozioni di Eva
- Obiettivi: Riconoscere e discutere le emozioni dei personaggi.
- Attività:
- Diario delle emozioni: Chiedere ai bambini di scrivere un breve diario di Eva in cui descrivono come si sente in diversi momenti della storia (quando scopre il problema della pineta, durante la missione, alla fine della storia).
- Discussione in classe: Discutere con i bambini su come affrontare le difficoltà e l’importanza di chiedere aiuto, prendendo spunto dalle emozioni e dalle azioni di Eva.
- Materia: Educazione civica, Italiano.
7. Scheda 7: Tradizioni di Famiglia
- Obiettivi: Esplorare e condividere le tradizioni familiari.
- Attività:
- Racconta una tradizione: Chiedere ai bambini di raccontare una tradizione della loro famiglia, collegandola a quella di Eva e sua nonna nel libro (ad esempio, cucinare insieme, fare passeggiate in natura).
- Album di famiglia: I bambini possono creare un piccolo album illustrato dove rappresentano una tradizione di famiglia, con disegni e brevi descrizioni.
- Materia: Italiano, Educazione civica.
8. Scheda 8: Ricetta della Crostata di Nonna Anna
- Obiettivi: Sviluppare abilità culinarie e seguire istruzioni.
- Attività:
- Crea la tua ricetta: Fornire la ricetta della crostata come presente nel libro e chiedere ai bambini di seguirla, magari coinvolgendo i genitori a casa. Possono anche inventare una variante della ricetta.
- Analisi dei passaggi: Chiedere ai bambini di scrivere o disegnare i passaggi della ricetta in ordine, aiutandoli a sviluppare la capacità di seguire istruzioni sequenziali.
- Materia: Tecnologia, Educazione alimentare.
Carla –
Eva e il canto degli alberi è un albo illustrato ricco di magia e sensibilità. Il libro racconta la storia di Eva, una bambina che vive con la sua nonna in una casa circondata da un giardino incantato, dominato dalla presenza di un maestoso albero chiamato “Signor Radice”. Quest’albero non è solo un rifugio per Eva, ma anche un amico fidato e un consigliere che la coinvolge in una missione molto speciale: salvare i pini della vicina pineta da un’infestazione di insetti pericolosi.
La trama intreccia abilmente temi di grande rilevanza come l’amore per la natura, l’importanza della famiglia, e il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente. L’avventura di Eva è una metafora della connessione profonda che possiamo sviluppare con la natura, e della forza che possiamo trarre da essa.
Le illustrazioni di Alice Zuccheri arricchiscono la narrazione con immagini vivide e affascinanti che catturano l’attenzione dei giovani lettori e li trasportano in un mondo dove gli alberi cantano e le lucciole danzano al chiaro di luna. Ogni pagina è un’esplosione di colori che riesce a riflettere l’atmosfera magica e fiabesca della storia.
Uno degli aspetti più preziosi di questo libro è la capacità di stimolare la curiosità e la sensibilità dei bambini verso la natura. Attraverso la storia di Eva, i giovani lettori imparano l’importanza di prendersi cura del proprio ambiente e di rispettare tutte le forme di vita.
Inoltre, la presenza di personaggi come la nonna di Eva, che con la sua dolcezza e saggezza affianca la nipote nella sua missione, sottolinea l’importanza delle tradizioni familiari e del legame tra le generazioni. Questo rende il libro non solo un’avventura da leggere, ma anche un’opportunità per riflettere su valori fondamentali.
Insomma, è un libro che non solo incanta per la sua bellezza estetica, ma che tocca corde profonde legate all’ecologia e all’affetto familiare. È una lettura consigliata per i bambini della scuola primaria, ma anche per chiunque ami le storie che sanno unire fantasia, insegnamenti morali e una forte sensibilità ambientale.
Anonimo –
Di grande insegnamento per tutti grandi e piccoli. Evviva i sentimenti.